Salta al contenuto
cesbi@benvenutodaimola.it
Facebook
BENVENUTO DA IMOLA Logo

CESBI - CENTRO STUDI SU BENVENUTO DA IMOLA

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Discorso di Inaugurazione
  • BENVENUTO
  • PROGETTI
  • BIBLIOTECA
  • MANOSCRITTI
  • BIBLIOGRAFIA
    • BUCOLICHE E GEORGICHE
    • BUCOLICUM CARMEN
    • COMMEDIA
    • LIBER AUGUSTALIS
    • LUCANO
    • MONOGRAFIE
    • ROMULEON
    • VALERIO MASSIMO
    • BIOGRAFIA
    • TESI DI LAUREA
    • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE INVENTARIO
  • NEWS
    • Giornate di Studio

304, LIBELLUS AUGUSTALIS

Opera

LIBELLUS AUGUSTALIS

Luogo e segnatura

D 262, BIBLIOTECA COMUNALE FORTEGUERRIANA, PISTOIA

Descrizione interna

Contiene il Libellus Augustalis (cc. 1r-13v).

Descrizione esterna

Cart.; seconda metà sec. XV; mm 285 × 200; cc. IV + 95 + III’.

Bibliografia

La descrizione è desunta da Codex, che fornisce anche la digitalizzazione della c. 2r: http://www406.regione.toscana.it/bancadati/codex/codex/PT0025-D262-002r.jpg
Zachariae 1762: 45; Rossi-Casè 1889: 144; Novati 1891: 97.

Informazioni aggiuntive

Secondo Novati (1891: 97) tale manoscritto, segnalato da Zaccaria (Zachariae 1762: 45) e Rossi-Casè (1889: 144), non risultava più presente nella Biblioteca Comunale Forteguerriana. In realtà il codice è ancora posseduto dalla medesima biblioteca. Secondo Kristeller (1977b: 79) al termine dell’opera è presente la data 1384.

Link al documento

Luca Leone2019-05-20T13:19:51+00:00

Condividi questa pagina

FacebookTwitterLinkedInTumblrPinterest

Centro Studi su Benvenuto da Imola

via Santo Stefano, 29
40125 Bologna
cesbi@benvenutodaimola.it
CF 91400430376

Discorso di Inaugurazione

Realizzato da Syrma Syrma-ai.it

Policies

Privacy Policy

Cookies Policy

Facebook
Torna in cima