Salta al contenuto
cesbi@benvenutodaimola.it
Facebook
BENVENUTO DA IMOLA Logo

CESBI - CENTRO STUDI SU BENVENUTO DA IMOLA

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Discorso di Inaugurazione
  • BENVENUTO
  • PROGETTI
  • BIBLIOTECA
  • MANOSCRITTI
  • BIBLIOGRAFIA
    • BUCOLICHE E GEORGICHE
    • BUCOLICUM CARMEN
    • COMMEDIA
    • LIBER AUGUSTALIS
    • LUCANO
    • MONOGRAFIE
    • ROMULEON
    • VALERIO MASSIMO
    • BIOGRAFIA
    • TESI DI LAUREA
    • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE INVENTARIO
  • NEWS
    • Giornate di Studio
    • Eventi
    • Premi di laurea

286, LIBELLUS AUGUSTALIS

Opera

LIBELLUS AUGUSTALIS

Luogo e segnatura

P 117 sup., BIBLIOTECA AMBROSIANA, MILANO

Descrizione interna

Contiene il Libellus Augustalis (cc. 1r-8r) con l’aggiunta di due brevi rubriche dedicate a Roberto di Baviera e a Sigismondo di Lussemburgo.

Descrizione esterna

Cart.; sec. XV; mm 300 × 220; cc. 223.

Bibliografia

Descrizione desunta da Manus: https://manus.iccu.sbn.it//opac_SchedaScheda.php?ID=234646
Foligno et alii 1904: 288-289; Kristeller 1977a: 306.

Informazioni aggiuntive

Il testo è erroneamente attribuito a Francesco Petrarca; inesatta è anche l’identificazione del dedicatario in Bernabò Visconti: «Liber qui dicitur Augustalis continens sub compendio breve descriptio omnium augustorum ad ill. d. Bernabovem principem edictus per laureatum poetam dominus Franciscum Petrarcham de lantissa florentinum». Il codice è stato parzialmente scritto nel 1430 e il copista ha aggiunto, in un secondo momento, notizie relative a Federico III d’Asburgo e a suo figlio Massimiliano (Foligno et alii 1904: 288-289).

Link al documento

Luca Leone2019-05-20T13:19:47+00:00

Condividi questa pagina

FacebookTwitterLinkedInTumblrPinterest

Centro Studi su Benvenuto da Imola

via Santo Stefano, 29
40125 Bologna
cesbi@benvenutodaimola.it
CF 91400430376

Discorso di Inaugurazione

Realizzato da Syrma Syrma-ai.it

Policies

Privacy Policy

Cookies Policy

Facebook
Torna in cima