Salta al contenuto
cesbi@benvenutodaimola.it
Facebook
BENVENUTO DA IMOLA Logo

CESBI - CENTRO STUDI SU BENVENUTO DA IMOLA

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Discorso di Inaugurazione
  • BENVENUTO
  • PROGETTI
  • BIBLIOTECA
  • MANOSCRITTI
  • BIBLIOGRAFIA
    • BUCOLICHE E GEORGICHE
    • BUCOLICUM CARMEN
    • COMMEDIA
    • LIBER AUGUSTALIS
    • LUCANO
    • MONOGRAFIE
    • ROMULEON
    • VALERIO MASSIMO
    • BIOGRAFIA
    • TESI DI LAUREA
    • ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE INVENTARIO
  • NEWS
    • Giornate di Studio
    • Eventi
    • Premi di laurea

244, LIBELLUS AUGUSTALIS

Opera

LIBELLUS AUGUSTALIS

Luogo e segnatura

Chigi A VII 220, BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, CITTÀ DEL VATICANO

Descrizione interna

Contiene il Libellus Augustalis (cc. 55r-84v).

Descrizione esterna

Membr.; sec. XIV; mm 325 × 240; cc. 83.

Bibliografia

Descrizione di Baronci 1922-1930 desunta da https://digi.vatlib.it/view/INV_Sala.cons.mss.389(1).rosso; Künzle 1958: 167.

Informazioni aggiuntive

Il testimone contiene miniature raffiguranti i Cesari descritti. Nell’explicit Benvenuto è definito auctorista: «Beneventum de Imola, egregium historiarum receptorem, solennissimum authoristam» (Billanovich 1965: 153; Rossi 2016b: 3); tale qualifica è presente anche nel vaticano Reginense Latino 580 e nel monacense Clm 313 (qui ni 250 e 290). Secondo Billanovich (1965: 153) il codice è stato vergato nel primo Cinquecento.

Link al documento

https://digi.vatlib.it/view/MSS_Chig.A.VII.220

Luca Leone2019-05-20T13:19:39+00:00

Condividi questa pagina

FacebookTwitterLinkedInTumblrPinterest

Centro Studi su Benvenuto da Imola

via Santo Stefano, 29
40125 Bologna
cesbi@benvenutodaimola.it
CF 91400430376

Discorso di Inaugurazione

Realizzato da Syrma Syrma-ai.it

Policies

Privacy Policy

Cookies Policy

Facebook
Torna in cima